Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola. È uno dei migliori esempi dimora epoca manierista. Fu costruito per la famiglia Farnese. Di proprietà della Repubblica Italiana, dal 2015 è gestito dal Polo museale del Lazio.

Palazzo Farnese (Caprarola)
Palazzo Farnese (Caprarola)

Palazzo e villa vennero inseriti in un piano urbanistico in cui il grande pentagono, la dimora del signore, legata al borgo con la via dritta, domina il paese dall’alto come un vero Olimpo. Una soluzione che ben riflette la volontà del committente, il Card. Alessandro Farnese il giovane (1520-1589) celebrare il potere della casata facendo erigere un palazzo forse ancor più esclusivo quello Roma, immortalando la memoria della famiglia ai posteri. Il grandioso progetto fu affidato dal cardinale a Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) che ebbe quinil compito adattare l’idea un luogo diletto e rappresentanza ad una fortezza preesistente disegnata da Antonio da Sangallo il giovane nel 1530, rimasta incompiuta. Gli spazi interni del pentagono a 5 piani vennero organizzati dal Vignola attorno al cortile circolare secondo un ordine simmetrie perfette e disposti in base alla loro funzione e alla gerarchia chi li occupava. L’esteso ciclo pittorico tardo-manierista (7650 mq.) fu interamente commissionato dal Card. Alessandro Farnese il giovane al cui servizio lavorarono i più noti umanisti ed iconografi del periodo come Annibal Caro, Fulvio Orsini, Onofrio Panvinio i quali elaborarono, ricorrendo alla mitologia classica, alla storia sacra, alla storia, il ciclo iconografico realizzato dagli artisti tra i più famosi dell’epoca, come Taddeo e Federico Zuccari, Jacopo Bertoja, Giovanni de’ Vecchi, Raffaellino da Reggio, Antonio Tempesta, Antonio da Varese.

L’esterno
Dall’alto si può ammirare la sua forma a pentagono con il cortile circolare al centro. Questo era in pendenza verso il centro, dove all’interno esso era situata una “bocca della verità” che raccoglieva tutta l’acqua piovana che veniva usata per ogni bene uso quotidiano. Il palazzo viene inquadrato dalla strada che si allarga nella piazza antistante la facciata principale (dove è posto l’ingresso). Probabilmente Vignola stesso progettò la sistemazione esterna, demolendo molte preesistenze del borgo, e progettando anche le facciate alcuni edifici che fanno da quinta alla prospettiva di accesso. Originariamente tutt’intorno era circondato da un fossato.

L’interno
I vari ambienti sono suddivisi secondo uno schema preciso e moderno:

la zona estiva a nord-est situata dove non batteva il sole,

la zona invernale a sud-ovest situata dove batteva il sole.
Le zone della servitù erano separate dalla zona del cardinale e vennero addirittura ricavate dallo spessore dei muri. Annesse alle stanze della servitù erano le cucine e i magazzini. In questa zona era alloggiata la scala del cartoccio, una rampa forma elicoidale che permetteva far scendere, mediante una guida scolpita nel corrimano, un cartoccio carta, con all’interno sabbia o sassolini, in modo da far giungere velocemente ai piani inferiori messaggi riservati.

Il piano rialzato viene chiamato Piano dei Prelati. Vi si accede sia dalla scalinata esterna che dall’interna. In questo piano vi sono le stanze affrescate da Taddeo Zuccari, le stanze delle stagioni del Vignola e la stanza delle guardie.

Il cortile, raggiungibile da questi ambienti, è forma circolare e realizzato dallo stesso Vignola. È composto da due porticati sovrapposti, con volte affrescate da Antonio Tempesta.

Il Vignola fu pure autore degli affreschi della scala interna (la Scala Regia), che ruota intorno a 30 colonne peperino, attraverso le quali, secondo la leggenda, il cardinale vi passava a cavallo per raggiungere il piano nobile.

Sopra il piano rialzato si trova il piano nobile, la cui zona estiva fu affrescata da Taddeo Zuccari, mentre quella invernale fu dipinta da Jacopo Zangui(detto il Bertoja), da Raffaellino da Reggio e Giovanni de Vecchi. Qui sono collocate la camera da letto del cardinale, detta Camera dell’Aurora, e la camera delle celebrità, detta Stanza dei Fasti Farnesiani, con gli affreschi che riassumono la vita dei Farnese. Oltre, è posta l’Anticamera del Concilio, che prende il nome dall’affresco del Concilio Trento; nella stessa stanza vi è un affresco raffigurante papa Paolo III mentre scomunica, con la candela in mano, il re d’Inghilterra Enrico VIII. Successivamente si apre la Sala Ercole, che prende anch’essa il nome dagli affreschi presenti.

Una delle stanze più rappresentative del palazzo è la Stanza delle Geografiche o del Mappamondo, la quale prende il nome dagli affreschi Giovanni Antonio da Varese. Il quarto e quinto piano erano assegnati agli staffieri e ai cavalieri.

Interno Palazzo Farnese (Caprarola)
Interno Palazzo Farnese (Caprarola)

 

 

Scalinata Interna Palazzo Farnese (Caprarola)
Scalinata Interna Palazzo Farnese (Caprarola)
Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *